La gomma naturale è un idrocarburo polimerico che si estrae dal lattice dell'albero di brasiliensis.
Attraverso i trattamenti di vulcanizzazione, acquisisce ottime caratteristiche di elasticità, resilienza, fotoresistenza, acusticità e resistenza all'usura, rappresentando una delle migliori soluzioni in materia di rivestimenti da esterno.
La gomma sintetica con l'aggiunta di additivi, esalta ed amplifica le qualità originarie della gomma naturale. Per questo motivo la gomma sintetica non è tutta uguale, ma una mescola di vari polimeri, a seconda delle prestazioni specifiche che si vogliono ottenere, come ad esempio la resistenza all'usura, agli oli e ai grassi, l'elasticità, la resilienza e la fotostabilità.
I campi di applicazione dei pavimenti in gomma sono molteplici e soprattutto nelle zone ad alto traffico. È molto resistente ed è antisdrucciolevole. Può essere di diversi tipi: liscia, a righe, a bolli, di diversi colori. Accoppiata con un supporto in schiuma garantisce abbattimenti acustici elevati.
Pavimentazioni in gomma per strutture ospedaliere e centri medici.
Una struttura sanitaria rappresenta, dal punto di vista architettonico, un complesso insieme di elementi in cui coesistono aree dalle funzioni specifiche, sottoposte a utilizzi massivi. Ai pavimenti per ambienti ospedalieri sono richieste performance di alto livello.
Questo tipo di prodotto garantisce l’utilizzo di materiali antibatterici e igienici, al fine di proteggere ulteriormente ogni tipo di ambiente. Caratteristiche funzionali come leggerezza, spessore contenuto, rapidità di posa, facilità di manutenzione e possibilità
di copertura di pavimentazioni preesistenti, ne fanno un’ottima soluzione per il rinnovo di edifici esistenti.
Pavimenti che soddisfano la normativa internazionale per quanto riguarda la reazione al fuoco, garantendo una bassa opacità e tossicità dei fumi in caso d’incendio. Inoltre, l’applicazione di trattamenti superficiali PRO e TXL alla fine del processo permettono di migliorare la resistenza del prodotto riducendo significativamente i costi di gestione.
I pavimenti consentono infine di migliorare le prestazioni complessive dell’ambiente anche a livello acustico con un abbattimento del rumore dovuto al calpestio che può raggiungere valori di riduzione fino a 20 db.
La gomma è uno dei materiali d’eccellenza quando è richiesta una perfetta monoliticità della superficie finale. La tecnologia produttiva permette di creare pavimentazioni in gomma lisce e di grandi dimensioni (nel formato di rotoli di almeno 10 metri di lunghezza) che permettono di ridurre al minimo la necessità di giunture. Una pavimentazione perfettamente planare e con il minor numero possibile di giunture è fondamentale nei luoghi in cui la garanzia di igiene è di particolare importanza, per esempio negli ospedali e negli asili nido.
Più la superficie è liscia, più è semplice da pulire e maggiore la sua igienicità.
Piastrelle in gomma a rilievo
I pavimenti in gomma a rilievo uniscono le caratteristiche di resilienza della gomma con la sicurezza di uno standard antiscivolo elevato. Assicurare una postura stabile in situazioni in cui la pavimentazione in gomma può essere bagnata o scivolosa è lo scopo principale delle collezioni di pavimentazioni a rilievo. Il prodotto storico ed iconico per eccellenza della collezione è la pavimentazione a bolli rotondi in rilievo, nata dalla collaborazione con Franco Albini durante la realizzazione della prima linea della metropolitana di Milano.
Molti architetti e designer oggi usano il pavimento a bolli come una dichiarazione di intenti stilistica, richiamandosi ad una precisa coordinata temporale della storia del design e utilizzando il prodotto Artigo per caratterizzare i propri progetti.
La continua ricerca di nuove soluzioni da proporre per pavimenti interni moderni ha portato Artigo a collaborare nel tempo con progettisti e designer molto importanti come Ponti, Albini, Mollino, Sottsass Associati.
Grazie alle caratteristiche della gomma, tutti i pavimenti Artigo sono antistatici in quanto l’accumulo delle cariche elettrostatiche sul corpo umano, dovuto al calpestio, è inferiore a 2000 V (EN 1815).
Nei settori in cui l’elettricità statica è potenzialmente dannosa per le apparecchiature ed i componenti elettronici, è necessario creare una ulteriore protezione da scariche anche di piccola intensità e non avvertibili dall’essere umano. Questa protezione si ottiene con adeguati sistemi e di messa a terra volti a limitare e dissipare in modo controllato tutte le cariche elettrostatiche generate nell’ambiente.
Anche la pavimentazione deve essere progettata a questo fine essendo parte integrante del sistema; Artigo propone i pavimenti ANT48 dissipativi (secondo EN 14041) che, installati mediante adesivi conduttivi e adeguati sistemi di messa a terra (bandelle in rame), permettono appunto la dissipazione elettrostatica in modo controllato al fine di evitare effetti dannosi alle apparecchiature ESD (Electrostatic Sensitive Device).
Le aree sensibili a questa problematica sono tipicamente riferibili alle aziende che producono componenti elettronici, i centri dati, le aziende farmaceutiche, e tutti i casi nei quali esistano apparecchiature sensibili alle cariche elettrostatiche.
La conducibilità permanente del pavimento nel tempo, la resistenza della gomma a piccole bruciature e la continuità del pavimento, sono certamente caratteristiche di pregio ed interesse assicurate dai nostri pavimenti in gomma ANT48.
Il pavimento autoposante è la soluzione ideale per chiunque voglia utilizzare un rivestimento facilmente rimovibile e riposizionabile per rinnovare il proprio ambiente senza rinunciare alla qualità, alla pulizia e all’aspetto estetico dell’ambiente. Grazie a queste caratteristiche, i pavimenti in gomma autoposante “LL” di Artigo sono la scelta ottimale anche per i pavimenti tecnici (sopraelevati) dove il facile accesso allo spazio sottostante al pannello è un requisito fondamentale.
Il pavimento autoposante è una soluzione modulare in piastre che assolve a tutti questi compiti. Lo spessore di 5mm permette inoltre di raggiungere dei livelli di abbattimento acustico da calpestio eccellenti difficilmente raggiungibili con altri materiali.
Molto facile e versatile nelle operazioni di posa, disponibile in versione UNI e KAYAR ma producibile su richiesta anche con altre finiture estetiche, resistente all’usura, con bassissime emissioni VOC, è la soluzione ideale per realizzare le pavimentazioni di uffici, spazi espositivi, mostre, stand fieristici, showroom, temporary shops, edifici storici e allestimenti museali (a tutela delle antiche superfici di pregio) e di qualsiasi altro ambiente in ambito terziario e commerciale.
Rivestimenti gradini per scale in gomma da interni.
Prodotti ad alta prestazione adatti alle più diverse tipologie di destinazione; una qualità estetica unica che si esprime nei particolari effetti superficiali e nelle texture ricercate.
La gomma rappresenta il materiale anti-scivolo per definizione: le pavimentazioni Artigo sono classificate R9 secondo la norma europea DIN 51130 che determina le proprietà antisdrucciolevoli dei materiali per pavimenti. In aggiunta alle due linee di prodotti specifici per le scale Rollstep e Fullstep, tutte le pavimentazioni Artigo possono essere utilizzate per rivestire gradini, abbinandoli a profili di battuta standard.
I rivestimenti per gradini in gomma rientrano nella classe DS della norma EN13893 che prevede un coefficiente dinamico di frizione pari o superiore a 0,3 μ.
I rivestimenti in gomma per scale sono particolarmente indicati per tutte le applicazioni soggette ad un traffico quotidiano massivo come scuole, università, centri commerciali, uffici pubblici, ospedali.
Via Federico Jorini, 8
00149 Roma
info@pavimentircm.it